la cultura veneta... mah!!!???
non saremo d'accordo su Mr. B, caro Mauro, ma su queste tue osservazioni e sullo spettacolo che ci vien proposto, mi trovi in perfetta sintonia di opinioni!
vorrei solo aggiungere un commento/domanda. Certo, capisco che tener vivo l'oratorio appena terminato sia un obiettivo primario del comitato che lo gestisce e che allora si approfitti dit tutto ciò che "arriva"... Ma... ma... e ancora: ma! Certo, ricordo benissimo anch'io quando facevamo filò nella stalla e qualche anziano, o vecchio (che magari allora aveva la mia età di oggi) raccontava storie più o meno "nere" e terrificanti... (ne ricordo una di un tale che aveva ammazzato un sacco di mosche su una pezza di formaggio e girava con un cartello appeso al collo con scritto "ciapà xxx e copà yyy" un terrore di uomo... Anche nel film "l'albero degli zoccoli" ambientato in Lombardia, c'era il filò con le storie terrificanti... Ma da questo a dire che è la nostra cultura ce ne passa davvero... a meno chè come cultura non si intendano solo le storielle "de 'na volta"...
Chissà comunque cosa ha spinto il comitato di cui sopra ad accettare simili "spettacoli"... con i manifesti scritti in caratteri gotici... che meraviglia... anche un certo baffetto, un tedesco del secolo scorso, amava scrivere in gotico...
Si, concordo al 100%, i soldi si possono "sprecare" in vari modi... e questo probabilmente è un bell'esempio!
Una domanda, Mauro, un po' cattiva... ma comunque posta solo in forma "satirica": come fate ad essere alleati politici di certa gente?