Rispondi Rispondi






SCUOLA/ Bossi, ciàpa chi quajcoss in dal me dialett. E nnu me dialettu…

Argomento: Scuola

Creato da Mauro Fontana il 08/24/2009 alle 8.50




Luisa Ribolzi
martedì 18 agosto 2009

Quello che segue è uno lettera scherzosa e ferragostana pensata da Luisa Ribolzi, con la complicità di Vittorio Campione e la supervisione scientifica (per la parte in varesotto) di Norberto Bottani, che essendo ticinese è quasi di madrelingua… Come tale, l’unica riflessione che propone è che, forse, ci sono problemi più gravi e urgenti da affrontare per mettere la scuola italiana sulla via di un cambiamento virtuoso.



Quand quei de la Lega han ditt che vureven fa l’esamm de dialett ai prufesur (che poeu l’han un poo cambiada) hoo pensàa: dess podi scriv un quajcoss in dal me dialett, ch’el sariss ul varesott, insci anca ul senatùr l’è cuntent, che l’è de chi part chi. Parlall el parli, perché l’hoo imparà di me gent, ma adess me suceed cume ai forest, ch’inn bun de parlà un poo de italian, ma minga de scriv. E poeu, i robb che se scriven in sui giurnàl se poden minga dì in dialett: proeva ti a dì “formulare un concetto astratto”… Te scapa de rid! Mi sunt stada a Trento, a Milan, a Bari e a Genova: se foeu, tutt i volt che cambi g’hoo de imparà ul dialett? E a quei fioeu che g’han minga la furtuna de vess de qui part chi ghe insegnum ul “Varesott L2”, cunt la specialisasiuùn de quei del Lac Magiùr e de quei de la Valgana? Forsi l’è mei lasà stà e cuntinuàa con l’Italian, e pensà che, quel sì, i prufesur g’han de fa ben ul soo mestée. A mi l’idea del dialett, la me par una roba de poca impurtansa, un poo montada. Giust l’ocasioon de rid un poeu, a Feragost!

P.S. Per cüntentà quei che voeren fàa “il partito del Sud”, g’hoo dumandàa a un amis meridiunal (verament numm disum terùn, ma adess se poo pü, perché l’è pienn de negher e de cinés, e sariss quasi un cumpliment) de famm la tradusiùn in sicilian….

P.S. Ppi dari soddisfazioni a chiddi di lu sud, ci spiai a n’amicu me catanisi (nuatri, a diri a virità, i chiamamu “terroni” ma ora ca ci su nìuri, cinisi e compagnia bella, “terroni” arrisuttau ‘n complimentu) di scrìviri a me pinsata ‘n sicilianu…

Quannu chiddi di la Lega dissinu ca ppi fari u prufissuri s’avìa a canùsciri u dialettu (e doppu s’arricaccanu e dissinu ca vulevanu dari a sèntiri n‘àutra cosa) ju mi rissi ca puteva scrìviri n’articulu di giurnali nnu me dialettu, chiddu ca si parra ammeri Varese, facennu priàri macari a Bossi ca è di sti parti. Ju u sacciu parrari, vistu ca l’aggiu ‘mparatu di me patri e di me matri, ma però mi succeri comu a chiddi di n’àutru paisi: nu pocu d’italianu u sannu parrari ma non scrivunu mancu a vastunati. E poi, chiddu ca si scrivi nni giurnali è difficili ca si po’ canciari ni lu dialetto: viremu suddu arrinisciti a diri ‘n sicilianu “formulare un concetto astratto”. Veni d’arririri. E poi, ju fici u prufissuri a Trento, a Milano, a Bari e a Genova: c’avissi a fari, ogni vota ca canciu scola m’avissi ‘mparari n’àutru dialettu? E a chiddi carusi ca non su di ccani chi facemu, c’imparamu stu dialettu comu n’àutra lingua? Macari je megghiu lassari perdiri e continuari cu l’italianu: fussi bastanti ca i prufissuri fussinu priparati e sapissinu fari u travagghiu sò comu je di giustu. Sta storia di lu dialettu mi pari na fissarìa, troppu vunchiata. Arriremu ca je ferraustu.


Traduzione italiana per gli allogeni:

Quando i leghisti hanno proposto di fare l’esame di dialetto agli insegnanti (poi hanno specificato che non era proprio così…) ho pensato che finalmente potevo scrivere un articolo nel mio dialetto, il varesotto, facendo contento anche Bossi che è di queste parti. Lo parlo, dato che l’ho imparato dai miei genitori, ma mi capita come agli stranieri, che masticano un po’ di italiano ma non lo sanno scrivere. E poi, quel che si scrive su di un giornale è difficile da tradurre: provate a dire in dialetto “formulare un concetto astratto”! Viene da ridere. E poi, io ho insegnato a Trento, a Milano, a Bari e a Genova: che cosa faccio, tutte le volte che cambio università devo imparare un nuovo dialetto? E ai ragazzi che non hanno la fortuna di essere di queste parti insegnamo il varesotto come seconda lingua, distinguendo fra la Valganna e il Lago Maggiore? Forse è meglio lasciar perdere e continuare con l’Italiano: l’importante è piuttosto che i professori siano preparati e facciano bene il loro lavoro. Questa storia del dialetto mi pare poco importante, troppo enfatizzata. Giusto l’occasione per ridere un po’ a Ferragosto!

P.S. Per accontentare i sostenitori del partito del Sud, ho chiesto ad un amico meridionale (veramente noi diciamo “terrone”, ma adesso è pieno di negri e di cinesi ed è diventato un complimento) di farmi la traduzione in siciliano…


(TRATO DA http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=35057)





[Documento principale precedente]
SCUOLA/ Bossi, ciàpa chi quajcoss in dal me dialett. E nnu me dialettu… (Mauro Fontana)
. . Il "Va Pensiero" in "lengoa veneta" (Meditabondo)
[Documento principale successivo]